Come pescare dalla spiaggia, attrezzatura, montature e consigli La pesca dalla spiaggia è una delle attività più rilassanti e gratificanti che un pescatore possa sperimentare. Con il suono delle onde che si infrangono e l’aria fresca del mare, pescare dalla riva non solo offre la possibilità di catturare una varietà di pesci, ma anche di […]

Cassone o Zaino Surfcasting. I vantaggi e gli svantaggi Contenuti della Guida Il cassone da surfcasting Lo zaino da surfcasting Il cassone da surfcasting I vantaggi del cassone da surfcasting sono: Grande spazio a disposizione Molto resistente alla corrosine Poca manutenzione Gli svantaggi: Ingombro elevato Peso sostenuto Spazi non separati all’interno Lo zaino da surfcasting […]

Quando si parla di pesca sportiva, la scelta del giusto filo per il mulinello è cruciale per migliorare le performance e aumentare le possibilità di cattura. In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro del trecciato e del nylon, aiutandoti a scegliere il filo più adatto alle tue esigenze di pesca.

Pesca a Eging, come pescare Seppie e Calamari con la totanara La pesca a eging è una tecnica che ormai ha preso ampio piede anche sulle coste del Bel Paese, importata dal Sol Levante è un’evoluzione delle normali tecniche di pesca poiché è stato dimostrato nell’evidenza empirica che è molto più efficace, utilizzando un’esca particolare […]

Pesca Surfcasting. La guida completa La Pesca a Surfcasting è una tecnica di pesca che si pratica in spiaggia con il mare mosso quando le onde smuovono la sabbia e scoprono molluschi e vermi mangiati dai pesci. E’ forse tra le più dure tecniche di pesca in grado di regalare emozioni uniche e indimenticabili. In […]

Il trave nel surfcasting, o nella pesca a fondo dalla spiaggia rappresenta la montatura con la quale peschiamo. E' costituito da uno spezzone di nylon o fluorcarbon al quale colleghiamo i braccioli con l'amo e l'esca. Le variabili sono molte. Le principali sicuramente sono rappresentate dalle condizioni del mare e dalla distanza di pesca. In questo approfondimento vedremo come realizzare un trave a più braccioli o a bracciolo singolo, realizzando gli snodi incollando delle perline. Il video vi aiuterà nelle fasi di costruzione del trave.

Pesca alla mormora, consigli, tecniche e stategie https://youtu.be/GavDeG_6Muc La pesca alla mormora è una delle tecniche più praticate nella pesca in mare. Questo pesce grufolatore è presente in tutto il Mediterraneo ed è un pesce che si muove principalmente in branco. Quando mangiano sono dei pesci voraci, ma molto attenti e sospettosi. La loro alimentazione […]

La spigola, quali regole per una montatura perfetta La pesca con la bolognese alla spigola è una delle tecniche più praticate nel periodo estivo nei porti e nei moli. In questa stagione di frequente molti pescatori si dilettano in questa particolare tecnica di pesca. Le spigole in questo periodo non sono grandi, ma le catture […]

Pesca all’inglese, la regina delle tecniche di pesca La pesca all’inglese è una delle più affascinanti tecniche di pesca che esistano. Nata per pescare a distanza in condizioni di forte vento, si è poi evoluta adattandosi a diversi ambienti e alle esigenze agonistiche che l’hanno resa la tecnica per eccellenza, quella dove si può “misurare” […]

Canna Bolognese, quale scegliere La scelta della canna da pesca bolognese è un argomento che merita di essere ampiamente trattato. Nella pesca bolognese ogni pescatore ha le sue esigienze, le sue necessità ed un personale stile di pesce che si traducono nella scelta della canna bolognese perfetta. Quali sono le principali caratteristiche delle canne bolognesi […]

Bigattini come innescarli ed utilizzarli in pesca Il bigattino, larva della mosca carnaria, è una delle esce più utilizzate in assoluto nella pesca sportiva. Possono essere utilizzati sia per la pesca in fiumi e laghi sia per la pesca in mare. Questi piccoli vermi, sono ideali per l’innesco e come pastura. Possono essere utilizzati sia […]

Cos’è il galleggiante piombato Il galleggiante piombato è un galleggiante che ha, nel corpo o lungo la deriva, del piombo che contribuisce a tarare il galleggiante per una parte della sua grammatura. Questo comporta che, ad esempio, un galleggiante di 3 o 4 grammi, avrà bisogno di meno piombo sulla lenza per essere tarato. Solitamente […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

promo e contenuti esclusivi

Iscriviti ora alla nostra Newsletter, riceverai Offerte,  News e Guide Pratiche per vivere al meglio la nostra Passione! 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Ci sei quasi! Conferma la tua iscrizione dalla mail che hai appena ricevuto.

Cliccando sul pulsante “ISCRIVITI” dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per la finalità b) dell’informativa